Trentasette opere provenienti dal fondo pontiano del Museo Ginori sono protagoniste della mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967 - Oltre 200 opere dell’inventore del Made in Italy”, organizzata dal MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza in collaborazione con la Fondazione Ginori e aperta al pubblico dal 17 marzo al 13 ottobre 2024.
L’esposizione, curata da Stefania Cretella, è articolata in quattordici sezioni immaginate come altrettanti racconti che testimoniano la straordinaria ricchezza e la sorprendente varietà della produzione ceramica di Ponti e la visione inconfondibile del design e dell’alto artigianato artistico espressa fin dagli esordi della sua collaborazione con la Richard Ginori, di cui – a partire dal 1923- sarà direttore artistico per oltre un decennio.
Tra le opere più significative provenienti dal Museo Ginori, i grandi vasi in maiolica “La casa degli efebi” e “Donne e architetture” e il piatto “Le mie donne: AGATA su fiore e architettura” (tutti del 1925), la cista in porcellana e oro “Conversazione classica” (1924), il monumentale centrotavola per il Ministero degli Esteri e cinque versioni della celebre Mano del 1935.
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.