Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

"Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967 - Oltre 200 opere dell’inventore del Made in Italy"

Dal 17 marzo al 13 ottobre 2024, 37 opere del Museo Ginori sono protagoniste dell’esposizione organizzata dal MIC Faenza in collaborazione con la Fondazione Ginori.

Informazioni

Viale A. Baccarini. 19, Faenza

Trentasette opere provenienti dal fondo pontiano del Museo Ginori sono protagoniste della mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967 - Oltre 200 opere dell’inventore del Made in Italy”, organizzata dal MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza in collaborazione con la Fondazione Ginori e aperta al pubblico dal 17 marzo al 13 ottobre 2024.

L’esposizione, curata da Stefania Cretella, è articolata in quattordici sezioni immaginate come altrettanti racconti che testimoniano la straordinaria ricchezza e la sorprendente varietà della produzione ceramica di Ponti e la visione inconfondibile del design e dell’alto artigianato artistico espressa fin dagli esordi della sua collaborazione con la Richard Ginori, di cui – a partire dal 1923- sarà direttore artistico per oltre un decennio.

Tra le opere più significative provenienti dal Museo Ginori, i grandi vasi in maiolica “La casa degli efebi” e “Donne e architetture” e il piatto “Le mie donne: AGATA su fiore e architettura” (tutti del 1925), la cista in porcellana e oro “Conversazione classica” (1924), il monumentale centrotavola per il Ministero degli Esteri e cinque versioni della celebre Mano del 1935.

Guarda anche

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.