Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

Cista La Conversazione classica

Gio Ponti

Caratteristiche

Autore
Gio Ponti
Manifattura
Richard-Ginori di Doccia
Datazione
1924
Tecnica e materiali
Porcellana dipinta in viola, grigio e oro
Dimensioni
h 59 cm; ø 50,5 cm
Marche
"Ginori G", in verde; "Richard-Ginori Pittoria di Doccia 1924", entro cartella in oro; "La conversazione classica 1925", in nero; "Made in Italy", in nero (sotto la base)
Inventario
3694

Bibliografia

  • G. C. Bojani, L'opera di Gio Ponti alla Manifattura di Doccia della Richard-Ginori, Faenza 1977, cat. 4; 
  • A. Pansera, P. Portoghesi, Gio Ponti alla Manifattura di Doccia, Milano 1982, p. 47; 
  • G. Cosi, R. Fiorini, F. Rapini, S. Vannini, in Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere del Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra (Firenze, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 19 marzo-30 aprile 1983), Firenze 1983, p. 93, catt. 57-58; 
  • Gio Ponti 1891-1979: from the Human-Scale to the Post Modernism, catalogo della mostra (Tokyo, Seibu-Bijutsukan, 19 settembre-07 ottobre 1986) a cura di K. Sato, Tokyo 1986, p. 61, fig. 29; 
  • U. La Pietra, in Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988, p. 20, fig. 37; 
  • L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Milano 1990, p. 29; 
  • N. Cobolli Gigli, Un Maestro del Novecento: Gio Ponti, in "Arte", 281, 1997, p. 86; 
  • V. Terraroli, Architettura, scultura e arti decorative: schede, in Milano Déco. La fisionomia della città negli anni Venti. Guida, catalogo della mostra (Milano, mostra diffusa, 19 febbraio-28 marzo 1999) a cura di R. Bossaglia, V. Terraroli, Ginevra-Milano 1999, p. 58, cat. 40;
  • V. Terraroli, Milano Déco. Le arti decorative e industriali tra il 1920 e il 1930, in Milano Déco. La fisionomia della città negli anni Venti, catalogo della mostra (Milano, mostra diffusa, 19 febbraio-28 marzo 1999) a cura di R. Bossaglia, V. Terraroli, Ginevra-Milano 1999, p. 53; 
  • S. Lucchesi, C. Pizzorusso, La cultura europea di Libero Andreotti, Cinisello Balsamo 2000, pp. 97-98, 109-113; 
  • L. Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Milano 2000, p. 101, fig. 51; M. M. Simari, in Porcellane Italiane della Collezione del Museo di Doccia. L'antica manifattura Richard-Ginori a Sesto Fiorentino, catalogo della mostra (Shigaraki, The Shigaraki Ceramic Cultural Park, The Museum of Contemporary Ceramic Art, 18 marzo-20 maggio 2001; Tokyo, Metropolitan Teien Art Museum, 16 giugno-19 agosto 2001) a cura di M. M. Simari, M. Iseki, Tokyo 2001, p. 206, cat. 116; 
  • E. Gaudenzi, Novecento: ceramiche italiane. Protagonisti e opere del XX secolo, vol. I, Dal Liberty al Déco, Faenza, 2005, p. 143, fig. 269; Richard-Ginori 1737-1937. Ceramics from the Manifattura di Doccia/Ceramiche dal Museo della Manifattura di Doccia, catalogo della mostra a cura di O. Rucellai, Roma 2007, p.  94; 
  • M. T. Giovannini, in Memorie dell'Antico nell'arte del Novecento, catalogo della mostra (Firenze,  Museo degli Argenti, 14 marzo-12 luglio 2009) a cura di O. Casazza, R. Gennaioli, Firenze 2009, pp. 224-225, cat. 80; 
  • E. Feltrin, in Il fascino dell'antico. Dall'Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra (Feltre, Galleria Carlo Rizzarda, 29 marzo-30 giugno 2014) a cura di T. Casagrande, Feltre 2014, p. 161, cat. 91; 
  • L. Falconi, in Dolce vita? Du Liberty au design italien (1900-1940), catalogo della mostra (Paris, Musée d’Orsay, 14 aprile-13 settembre 2015, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 ottobre 2015-17 gennaio 2016) a cura di G. Cogeval, B. Avanzi, Parigi 2015, p. 163, cat. 139; 
  • M. T. Giovannini, O. Rucellai, in Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, Firenze 2015, pp. 180-181, cat. 95: 
  • M. T. Giovannini, O. Rucellai, in Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M. T. Giovannini, O. Rucellai, nuova edizione, Firenze 2019, pp. 180-181, cat. 95.

Opere correlate

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.