"Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale"
Otto sculture del Museo Ginori sono protagoniste della mostra “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale”, in programma a Palazzo Medici Riccardi, Firenze, dal 10 aprile al 9 settembre 2025.
Otto sculture del Museo Ginori sono protagoniste della mostra “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale”, in programma a Palazzo Medici Riccardi, Firenze, dal 10 aprile al 9 settembre 2025.
Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Otto sculture provenienti dalle collezioni del Museo Ginori sono protagoniste della mostra “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale”, in programma a Palazzo Medici Riccardi, Firenze, dal 10 aprile al 9 settembre 2025.
Organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista, l’esposizione celebra il genio creativo di Giovan Battista Foggini (1652-1725) ripercorrendo la sua carriera, dagli anni di formazione a Roma, all’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici, a quelli in cui – rientrato a Firenze – lavorò come scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture medicee.
Attraverso un’accurata selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra curata da Riccardo Spinelli rende merito all’inesauribile capacità di Foggini di inventare e reinventare stili e tecniche e racconta quanto sia stato significativo il suo ruolo nel plasmare il linguaggio figurativo dell’epoca tardo-medicea.
La Fondazione Museo Ginori contribuisce all’esposizione con il prestito di preziosi modelli in cera acquisiti dal marchese Ginori “a uso della fabbrica” e di sculture realizzate nel Settecento dalla Manifattura di Doccia traducendo in porcellana composizioni d’invenzione di Giovan Battista Foggini.