Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

Vaso biansato con decorazione a tralci fioriti, rami di quercia, uccelli e insetti

Secondo Ottocento

Caratteristiche

Autore
Manifattura Ginori; Urbano Lucchesi (forma)
Datazione
1884-1894 circa
Tecnica e materiali
Porcellana foggiata a colaggio, dipinta a mano
Dimensioni
h 89 × 42 cm
Inventario
1970

Bibliografia

 

  • G. Corona, L’Italia ceramica. Casa Ginori, in L’esposizione italiana del 1884 in Torino, Milano 1884, p. 295; 
  • S. Pettenati, La ceramica all’Esposizione Nazionale Italiana del 1884, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 575-576, tav. CCLXXXIII, fig. 9; 
  • J. Jones, Minton.The first two hundred years of Design & Production, Shrewsbury 1993, pp. 98-111; 
  • P. Atterbury, M. Batkin, The Dictionary of Minton, Woodbridge 1998, pp. 60, 106; 
  • A. Ghidoli, Il patrimonio artistico del Quirinale. Le vaselle, Milano 1999, pp. 255-261; 
  • D. Failla, Capolavori d’arte giapponese dal periodo Edo alla modernizzazione, catalogo della mostra, Cinisello Balsamo 2001, p. 117; 
  • R. Balleri, Urbano Lucchesi (1844-1906): direttore artistico della Manifattura di Doccia dal 1876 al 1906, in “Amici di Doccia – Quaderni”, III, 2009, cat. 84; 
  • F. Morena, in Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, catalogo della mostra a cura di V. Farinella, F. Morena, Livorno 2012, pp. 168-169, cat. 48; 
  • O. Rucellai, in Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori, catalogo della mostra a cura di R. Balleri, F. Manoli, O. Rucellai, Milano 2023, pp. 153-154, cat. 28.

Opere correlate

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.