Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

Museo Ginori e Opificio delle Pietre Dure: siglato l'accordo di collaborazione

La Fondazione Ginori e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere e sviluppare attività comuni di ricerca, formazione, divulgazione e reciproco trasferimento di conoscenze nell’ambito della conservazione.

Data
30 novembre 2021
Categoria
Museo
Autore
Museo Ginori

La Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze hanno siglato un accordo che avvia formalmente una collaborazione finalizzata a promuovere e sviluppare attività comuni di ricerca, formazione, divulgazione e reciproco trasferimento di conoscenze, soprattutto nell’ambito della conservazione dei materiali ceramici e plastici e dei materiali cartacei. L’ambizioso obiettivo esplicitato nel testo dell’accordo è quello di «costituire un ‘polo’ di riferimento e di consulenza per tutte le realtà operanti sul territorio regionale e nazionale che si trovano a dover affrontare il tema della conservazione e del restauro di opere in ceramica, gesso e cera».

Le due storiche istituzioni toscane vantano origini e tradizioni comuni per essere nate come manifatture: l’Opificio delle Pietre Dure è stato infatti fondato nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici come manifattura di corte specializzata nella lavorazione delle pietre dure. L’OPD è oggi un Istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale che svolge attività operativa, di ricerca e formazione nel campo della conservazione e del restauro ed è articolato in 11 diversi settori di restauro, un laboratorio scientifico e due servizi trasversali di consulenza. Presso l’Opificio opera inoltre la Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) che rilascia un diploma equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei Beni Culturali.

Guarda anche

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.