Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

Governance, identità visiva e sito: il Museo Ginori si racconta

Al Ministero della Cultura, il Ministro Dario Franceschini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi e il presidente della Fondazione Ginori Tomaso Montanari presentano la missione e l'identità del museo.

Data
16 maggio 2022
Categoria
Museo
Autore
Museo Ginori

Una governance inclusiva che valorizza il ruolo delle associazioni e del territorio; un nuovo logo che racconta storia, presente e futuro del museo; un sito internet che nasce da un importante investimento su digitalizzazione e innovazione; e un giardino, finalmente restituito alla comunità locale: il Museo Ginori di Sesto Fiorentino si è presentato così nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al Ministero della Cultura alla presenza del Ministro, Dario Franceschini, del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi e del Presidente della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia, Tomaso Montanari.

“Il patrimonio del Museo Ginori – ha spiegato Tomaso Montanari - tiene insieme alcuni apici della storia dell’arte italiana con la storia del movimento operaio. Mentre il Ministero della Cultura continua l’impegnativo recupero dell’edificio, la Fondazione inizia a svolgere il suo compito: raccontare questo insieme, che ha pochi paragoni al mondo. Per questo si è dotata di uno staff che le ha consentito di inventariare la collezione e ha affidato ad alcuni fra i migliori professionisti la creazione del logo e dell’immagine coordinata del Museo, e la realizzazione di un sito bello, accessibile e sostenibile. È il debutto in pubblico di una Fondazione che vuole tenere insieme in ogni passo la produzione e redistribuzione della conoscenza con la più ampia partecipazione delle cittadine e dei cittadini. Il Comitato sociale, vera innovazione nel panorama delle fondazioni culturali, permetterà di articolare in concreto questa missione.”

“Dopo l’acquisto del 2017 e la costituzione della  Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia nel 2019, vivo questo ulteriore passo con molta emozione – ha dichiarato Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana – La salvaguardia e la valorizzazione di una collezione eccezionale e unica  come questa, che possiede una storia costellata di figure importantissime sul piano dell’arte, dell’artigianato e della produzione industriale, rappresenta un fatto storico prima di tutto. Ma è anche un atto culturale di profonda civiltà: i manufatti Ginori sono diventati arte e come tali sono eterni, vivi e contemporanei purché lasciati in grado di raccontare. Quello che sarà fatto grazie al nuovo progetto e all’attività presentati oggi è una grande operazione con la quale la Toscana avrà un’altra occasione per parlare al mondo”.

“Per la nostra città - spiega Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino - la Ginori e il suo museo rappresentano un luogo di identità, di storia, il crocevia di tante generazioni di sestesi, di artisti che con le loro mani hanno creato opere uniche e di straordinaria bellezza. Con la nascita della Fondazione, insieme al Ministero della Cultura e alla Regione Toscana, abbiamo messo al sicuro questo inestimabile patrimonio, legandolo al nostro territorio e avviando un percorso di rinascita che oggi segna una tappa fondamentale.

Guarda anche

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.