Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Museo Ginori

Conservazione

La prima e imprescindibile ragion d’essere del Museo Ginori è la conservazione del suo patrimonio. Comprendendo opere molto diverse tra loro (documenti cartacei, manufatti in maiolica, terraglia e porcellana, modelli in terracotta, gesso, cera, piombo e zolfo), le collezioni pongono problematiche di conservazione estremamente eterogenee.  

In stretta e costante relazione con la Direzione regionale musei della Toscana, la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia è impegnata sia nella prevenzione (per controllare e garantire le condizioni ambientali più idonee ai vari materiali) che nello studio e nel restauro degli esemplari più soggetti a degrado o bisognosi di intervento. 

Nel novembre 2021 la Fondazione Museo Ginori ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure, finalizzato a promuovere e sviluppare attività comuni di ricerca, formazione, divulgazione e reciproco trasferimento di conoscenze, soprattutto nell’ambito della conservazione dei materiali ceramici e plastici e dei materiali cartacei.

Numerosi interventi di salvaguardia di gruppi o singole opere sono stati resi possibili dal generoso sostegno degli Amici di Doccia e di altri sponsor pubblici e privati come la Regione Toscana, la Fondazione Cariforli e la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sul museo, i suoi progetti e le sue attività.

Quali sono i tuoi interessi?

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.